Tre volte a Gerusalemme, tre quante sono le parti in cui è suddiviso questo libro del diplomatico italiano Fernando Gentilini (il suo curriculum è lunghissimo, attualmente è rappresentante speciale dell’Ue per il processo di pace in Medio Oriente al seguito di Federica Mogherini). E' un saggio costruito intorno a una varietà di note sparse su Gerusalemme, … Continua a leggere Tre volte a Gerusalemme, il diplomatico erudito
Categoria: Senza categoria
La pianta del mondo, nuovi paradigmi per l’ambiente
Stefano Mancuso è professore all’Università di Firenze e direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale (LINV: http://www.linv.org/). Grande divulgatore, dalla penna leggera e ironica.Membro fondatore dell’International Society for Plant Signaling & Behavior, e docente presso numerose università in tutto il mondo. Anche di queste esperienze fra la Francia e il Giappone parla in questo libro del … Continua a leggere La pianta del mondo, nuovi paradigmi per l’ambiente
Venezia è un pesce, go local
Come sarebbe Venezia senza i suoi turisti? Possiamo farci questa domanda per tutte le città del mondo, ma Venezia, più delle altre, sembra vivere in funzione dell'immenso fiume di gente che ogni giorno ne invade calli e canali, mentre i residenti si riducono progressivamente (175.000 negli anni Cinquanta, 55.000 oggi). Tiziano Scarpa descrive la "sua" … Continua a leggere Venezia è un pesce, go local
Storia di un abito inglese e di una mucca ebrea – Bitter fruit
Suad Amiry, architetto e scrittrice palestinese, ha raccontato in diversi romanzi la storia personale del suo popolo, soffermandosi sulla capacità di sopravvivere alla Nakba palestinese sfoderando un inaspettato umorismo e ricordando con grazia i tanti dettagli della vita familiare e delle tradizioni popolari che la disseminazione dei profughi palestinesi in tutto il mondo rischia di … Continua a leggere Storia di un abito inglese e di una mucca ebrea – Bitter fruit
Tempi eccitanti, vivere e amare da expat
Sembra fare il verso a uno dei capisaldi di Charles Dickens, Tempi difficili, questo romanzo che iscrive una complessa storia di risveglio sentimentale sullo sfondo del confronto culturale fra vecchia Irlanda, nuova Inghilterra (ancora Brexit, dal punto di vista leggermente decentrato di un'irlandese) e caotica Hong Kong, città dai ritmi vertiginosi e regno del consumismo … Continua a leggere Tempi eccitanti, vivere e amare da expat
La donna degli alberi, la solitudine creativa
Lo scrittore napoletano Lorenzo Marone ha all'attivo otto romanzi e numerosi premi letterari. In questo suo ultimo libro ardisce a parlare con la voce di una donna (esperimento già svolto con buona riuscita in "Magari domani resto", del 2017) e con la voce della montagna, che per un campano è sicuramente un lavoro impegantivo! Essenzialmente … Continua a leggere La donna degli alberi, la solitudine creativa
Lezioni di volo e di atterraggio, in volo con il prof
Né le braccia per afferrare, né le gambe per camminare, né il corpo per nutrirsi, né la testa per pensare, valgono l'uomo. L'uomo è il suo cuore. Senza il cuore niente serve a niente. Dal cuore tutto nasce, e tutto trova un senso. Dopo una manciata di romanzi editi negli ultimi venti anni Roberto Vecchioni … Continua a leggere Lezioni di volo e di atterraggio, in volo con il prof
Us, hikikomori didattico
"Le campagne da qualche giorno iniziano a confondersi, è difficile tenerne a mente tutte le trame, Tommaso sente che ci sono elementi che si ripetono, qualcosa che torna in ogni conflitto, così come si ripetono certe domande difficili che gli affollano la mente: chi ha ragione? Chi ha torto? A volte è immediatamente chiaro chi … Continua a leggere Us, hikikomori didattico
Damasco, un caffè dolceamaro
Ogni volta che si legge un romanzo palestinese si viene vertiginosamente travolti da una moltitudine di personaggi, tutti parenti fino all'ennesimo grado del protagonista, a costruire una famiglia sterminata che sembra quasi fare da scudo protettivo contro una bieca volontà storica che ha strappato, popolo intero e singoli individui, alla propria terra. Succede con l'impressionante … Continua a leggere Damasco, un caffè dolceamaro
Padania Blues – Requiem per la Macroregione
Nadia Busato sceglie il Barbie pink per la copertina di questo libro edito da Sem, ma capite bene che una copertina così è una provocazione. Per l'esattezza, un'immensa, sonora provocazione, perché credetemi non c'è niente di rosa in questo romanzo. Barbie è una graziosa shampista della Macroregione, come tutti insoddisfatta del poco che le offre … Continua a leggere Padania Blues – Requiem per la Macroregione